![]() |
La foto è presa in prestito dal sito amico www.resetitalia.net |
il 25 gennaio 1959 Papa Giovanni XXIII , ispirato dalla Grazia di Dio, da poco eletto, fece al mondo l’annuncio dell’indizione di un nuovo Concilio ecumenico, il primo dopo il Concilio Vaticano I , sospeso nel 1870 e mai formalmente concluso da un Papa. Dopo tre anni di preparazione, l’11 ottobre 1962 a Roma, con una solenne cerimonia tenutasi nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, Papa Giovanni XXIII diede ufficialmente inizio al Concilio Vaticano II.
Tutta la Chiesa universale per la prima volta si ritrovò unita in un sol luogo, la Chiesa europea insieme alla Chiesa africana e a quella latino – americana. Vi parteciparono circa 2500 tra cardinali, patriarchi e vescovi di tutto il mondo. La caratteristica pastorale di questo sinodo fu evidente sin da subito. Non vennero proclamati nuovi dogmi, ma si cercò di interpretare i segni dei tempi, quello che l’uomo contemporaneo stava vivendo e come la Chiesa universale potesse farsi presenza viva per quest’uomo.
Il successore di Papa Giovanni, Paolo VI nel corso del suo primo discorso ai padri conciliari indicò i temi principali del Concilio: definire più precisamente il concetto di Chiesa, il rinnovamento della Chiesa, la ricomposizione dell’unità tra tutti i cristiani , il dialogo tra la Chiesa e il mondo contemporaneo. Il concilio Vaticano II fu chiuso da Papa Paolo VI il 7 dicembre 1965. Alcuni documenti storici riportano l' 8 dicembre '65 come giorno di chiusura del concilio.
Ciao e...... Ci vediamo presto..........Da
zi Nanni
Grazie per questo post molto interessante, non conoscevo il significato di questo anniversario. Ciao.
RispondiEliminaCiao Giovanna mi fa piacere di esserti stato utile... Grazie per complimenti, lì ricambio. A presto Giovanni
EliminaCiao Nanni come stai? Tutto bene! Grazie come sempre dei tuoi preziosi post.
RispondiEliminaUn abbraccio. Natalia
Ciao Nati io sto abbastanza bene, sono un po' stanco ma per ora non ho ferie. Mi fa piacere che ti piace questo tema. Un abbraccio Giovanni
EliminaCiao carissimo, come va? Ho seguito ogni momento in tv, è stato davvero commovente!!!! Sono contenta che Cleopatra è passata senza far danni, stasera in Clalabria invece c'è vento forte!!!! Un abbraccio
RispondiEliminaCiao Mari io sto abbastanza bene. Anche io ho visto l'evento in questione in tv. Nelle Marche Cleopatra è passata senza fare danni ma il tempo tende al brutto, pure qui il vento è forte. Un grande abbraccio. A presto Giovanni
EliminaIo rabbrividisco ogni volta chr vedo questi servizi. Un abbraccio grande!
RispondiEliminaCiao Rache sai quando ci sono questi eventi, ho una grande emozione e molta energia positiva. Un grande abbraccio Giovanni
Elimina